Callicore hydaspes Drury, 1782

Foto: Gagea
(Da: nl.wikipedia.org) CC BY-SA 3.0 File:Callicore hydaspes ?.JPG Created: 5 December 2009 Abo
Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848
Classe: Insecta Linnaeus, 1758
Ordine: Lepidoptera Linnaeus, 1758
Famiglia: Nymphalidae Rafinesque, 1815
Genere: Callicore Hübner, 1819
Descrizione
L'apertura alare va da 30 a 35 mm. Le parti superiori delle ali anteriori sono nere con un'ampia fascia mediana rossa e un'area basale blu. Anche le parti superiori delle ali posteriori sono nere, mentre l'area blu elettrico è più grande e estesa fino ai bordi. Le parti inferiori delle ali anteriori sono simili alle parti superiori ma mostrano anche una banda gialla. Il colore di base delle parti inferiori delle ali posteriori è nero, con quattro macchie blu o gialle nel mezzo di un ovale nero circondato da bande concentriche gialle.
Diffusione
Si trova in Brasile (Rio de Janeiro, Piauí, Rio Grande do Sul, San Paolo), Paraguay, Perù e Argentina. È presente principalmente nelle foreste umide.
Sinonimi
= Papilio hydaspes Drury, 1782 = Hesperia Heraclitus Fabricius, 1793 = Callicore lyrophila Hübner, 1823 = Biblis Hesperia Perty, 1833 = Catagramma hydaspes ssp. delmas Fruhstorfer, 1916 = Catagramma hydaspes ssp. aiaces Fruhstorfer, 1916 = Catagramma hydaspes ssp. peregrinata Dillon, 1948 = Catagramma hydaspes ssp. dubiosa Dillon, 1948.
![]() |
Data: 15/09/1969
Emissione: Farfalle Stato: Philippines |
---|